Secondo le valutazioni più attendibili, in Italia circolano purtroppo un paio di milioni di veicoli non assicurati. Sempre secondo le statistiche, il fenomeno è diffuso in tutta la penisola, con prevalenza in alcune regioni meridionali.
Il Fondo di garanzia per le vittime della strada è un organismo istituito per consentire il risarcimento, previo rispetto di determinate regole, dei danni conseguenti ad incidenti stradali causati, nella maggior parte dei casi, da veicoli non assicurati, che altrimenti non troverebbero ristoro. Il Fondo viene finanziato da un prelievo sui premi delle polizze RC Auto, la cui misura è attualmente pari al 2,5% dei premi incassati nel ramo RC Auto. Questa enorme componente del premio rappresenta la “tassa” che tutti gli assicurati onesti devono pagare per i pochi (o non tanto pochi?) disonesti, che violano sistematicamente le leggi dello Stato Italiano.
Il Fondo va attivato su richiesta del danneggiato. La trattazione del sinistro è delegata alla Compagnia assicuratrice incaricata della gestione: a seconda della regione cui si sia verificato il sinistro si tratta di Unipol, Allianz, Generali, Cattolica, Reale Mutua, Sara. Si tratta solitamente di una gestione molto burocratica e molto lenta: con BeRebel puoi tutelarti con la garanzia opzionale collisione con veicolo non assicurato che costa poco e paga velocemente.